Viva il ‘’ Chaplin ’’! 50 anni di lustro per lo Yacht Club Italiano
L’elegante cutter di 16,75 metri, lo scafo che da mezzo secolo rappresenta un esempio straordinario di passione per la vela e di storia marinara

I 50 anni del glorioso cutter Chaplin
A 50 anni dall’anno del suo varo, il glorioso cutter Chaplin è stato festeggiato con un altrettanto suggestiva cerimonia nel suo porto di nascita, il Porticciolo Duca degli Abruzzi di Genova, sede dello Yacht Club Italiano. Una cerimonia che ha visto la partecipazione di tanti soci, istituzioni e amici che hanno amato questa barca che tanto lustro ha dato alla storia dello YCI. Il Chaplin, elegante cutter di 16,75 metri, da mezzo secolo, infatti, rappresenta un esempio straordinario di passione per la vela e di storia marinara, non solo per il suo design e le sue performance, ma anche per il ruolo che ha svolto nel corso degli anni.

La sua origine risale alla progettazione di Carlo Sciarrelli, che si ispirò al design del Sagittario, un altro cutter della Marina Militare, costruito nel 1972. L’idea di Giovanni e Nucci Novi di realizzare una barca con linee simili a quelle del Sagittario si concretizzò nel 1974, quando il Chaplin fu varato nel Cantiere Sangermani di Lavagna. Dal momento del suo varo, lo scafo non ha fatto che raccogliere successi nelle regate internazionali, diventando un vero e proprio veterano della Giraglia, con ben 17 partecipazioni e una vittoria nel 1988.
Una storia sportiva in eredità alla Marina Militare

La sua storia non è solo sportiva, però. Il ‘’Chaplin’’ ha avuto un’importante evoluzione, passando dalla proprietà privata alla Marina Militare, che nel 2008 ne ha fatto un’imbarcazione di formazione per i cadetti, celebrando al contempo il suo legame con Nucci Novi, una delle più grandi figure femminili della vela italiana e internazionale. Nucci Novi, infatti, non fu solo una competente skipper, ma anche una figura di spicco nelle istituzioni veliche, ricoprendo ruoli di prestigio come vicepresidente dello Yacht Club Italiano e vicepresidente della International Sailing Federation (ISAF).
L’imbarcazione ha continuato a essere protagonista in eventi di grande rilievo, come il Panerai Classic Yachts Challenge del 2009, e nel 2018 è diventato la barca di rappresentanza del Presidente della Repubblica, un onore che ha portato con sé un impegno anche in ambito istituzionale, con il Presidente Mattarella a bordo in occasione di eventi ufficiali. Dopo una lunga carriera come simbolo della Marina Militare e come strumento di addestramento, il Chaplin è stato recentemente impiegato in campagne di formazione per i cadetti della Marina, continuando a essere un faro per le nuove generazioni di marinai. Dunque, non è solo un’imbarcazione di grande valore tecnico e storico, ma anche un testimone di una tradizione che unisce sport, passione e servizio alla nazione.

Giornalista Professionista
