Vina Rose – “Sweet Denial”. Attrazione fatale

Vina Rose
Il “dolce negare” di Vina Rose, si esprime con una musicalità e una voce molto personale e molto internazionale. Il tema è di quelli tosti, che alcuni di noi hanno sicuramente colto immediatamente, perché alcuni di noi avranno vissuto una storia d’amore come questa. Una relazione noir molto complessa nella sua dinamica. Vina a prima vista è attraente, è bella e si propone con un bel sorriso. Man mano che parli con lei sembra di conoscersi già da tempo. Il dialogo viene naturale, spontaneo, lineare. La sua personalità, quella di Vina s’intende, è evidente fin da subito, come la sua espressività artistica, che si traduce in voce e musica oltre i confini del mediterraneo. Nasce in Sicilia lei, ma vive in Inghilterra e quindi ne viene fuori appunto una musicalità senza accenti nostrani.
CLICCA e ascolta Vina Rose: L’esperienza artistica e poi England
Sweet Denial
Sweet Denial, che vi proponiamo, anzi vi suggeriamo di ascoltare dopo le parole spese sopra, descrive una attrazione fatale e come tale, destinata ad un finale diverso da quello delle favole. Non possiamo fare meglio, per capirci, di proporvi le parole “virgolettate” dell’artista stessa. Di Vina Rose: “Ci sono momenti nella vita in cui anche la persona che ami di più non è in grado di soddisfare a pieno i tuoi bisogni più profondi, a causa di un rifiuto a rendersi disponibili emotivamente o più in generale all’interno della coppia. Quel preciso momento durante il quale non riesci a lasciare andare colui che ami, nonostante il dolore e la sofferenza che la stessa persona ti provoca, è ciò che viene descritto come “Sweet Denial”, ovvero il “Dolce Negare”.
CLICCA per Sweet Denial … parliamone
La carriera artistica
Non ce ne vogliate, sapete che noi di Globe, non amiamo troppo descrivere quello che si trova facilmente su internet, lo ribadiamo quasi in ogni nostro articolo, peraltro Vina stessa ne parlerà “dal vivo” con la sua propria voce. Comunque un elenco per chi è già curioso di sapere lo facciamo, anzi lo scriviamo. Senza troppi riferimenti però, sappiatelo.
Ecco la sua storia in breve
Figlia d’arte, Vina Rose, ha cominciato la propria carriera artistica a Catania per poi trasferirsi a 14 anni a Milano. È diplomata in Musica e Arti Performative all’Accademia “M.A.S” e laureata in Comunicazione all’Università degli Studi di Milano.
Molte e importanti collaborazioni Giorgia, Alexia, Andrea Bocelli, oltre che la partecipazione a diverse trasmissioni televisive (da “Ballando con le stelle” a “Vietato Funari”, “Che tempo che fa”, “Festivalbar”, “Top of the Pop”) e collaborazioni con l’Orchestra di Sanremo, Radio Italia, Radio 105 e Radio 2. Dal 2006 al 2016 è stata stabilmente nel cast di Maurizio Crozza (“Crozza Italia/Crozza nel paese delle meraviglie” in onda su La7 dove riveste il ruolo di cantante e vocal coach dello show televisivo.
Nel 2017 Vina si è trasferita a Londra. Nel 2019 è uscito il singolo d’esordio “Breathe Again”, brano masterizzato nei famosi Abbey Road Studios di Londra dal leggendario Geoff Pesche. Il brano è stato trasmesso in diverse radio italiane ed estere, oltre a numerose pubblicazioni giornalistiche, una provocatoria introduzione per il suo EP dal titolo “Crossroads”. Attrice in diverse pubblicità̀. Serie tv, shows e documentari sulle reti nazionali inglesi “BBC e ITV”, come “Victoria & Albert –The Royal Wedding”, dove ha recitato nelle vesti della Duchessa di Sutherland. Nel 2022 Vina propone “Sweet Denial”, da lei scritto e composto a Londra, si è qualificata al sesto posto alla prima edizione di Una Voce per San Marino.

