La Cantata Anarchica per De André 26 anni dopo
Era l’11 gennaio 1999, sono passati 26 senza Fabrizio De André, ma rimane ancora un grande punto di riferimento e non solo per la Musica

Fabrizio De André
La data dell’11 gennaio, per me, è una giornata durissima di ricordi e nostalgia, pensando a quando sono partita con la professione di Fotoreporter, proprio seguendo con passione e ammirazione, i concerti di Fabrizio De André, e mi fa sempre piacere quando una delle mie foto accompagna articoli e servizi tg che lo ricordano. L”indimenticabile Cantautore e Poeta, dopo 26 anni dalla sua scomparsa, è ancora punto di riferimento per tantissimi musicisti e cantanti, del passato e del presente.

E per chi non dimentica le emozioni, i ricordi belli, la sua conoscenza personale (per la sottoscritta fondamentale, legata anche alla grande scrittrice Fernanda Pivano, che ne ha sempre riconosciuto la grandezza raccontando di lui come “il Bob Dylan” italiano), i concerti e soprattutto la sua Musica, torna come ogni anno in Piazza Duomo, a Milano, la Cantata Anarchica per Fabrizio De André, il concerto autorganizzato per ricordare il cantautore e poeta genovese nell’anniversario della sua morte, avvenuta l’11 gennaio 1999.
Alla serata omaggio, che poi diventa “nottata”, anche se nel freddo di gennaio, si affianca da sempre come da tradizione, l’evento Mazurka Klandestina: una ballata per De André, in Piazza San Fedele.
In Duomo partecipano tutti cantando e suonando
In Duomo, partecipano tutti, cantando e suonando le sue “poesie”, portando con sé i propri strumenti, dalla chitarra alla fisarmonica, dal violino al bouzouki, dal flauto al mandolino e gli organizzatori, come sempre, invitano a portare sacchetti della spazzatura per buttare lattine e bottiglie, per il rispetto e decoro della città.
Fabrizio De André continua a essere l’autore e il musicista che ha raccontato nella bellezza dei suoi versi e delle melodie, il messaggio degli “ultimi” e della malinconia di luoghi e persone accumunate dalla rudezza dei tempi e delle storie, passando dalla sua Genova al cuore di tutti gli Italiani e non solo, nel mondo.
Dori Ghezzi, la sua compagna, con la Fondazione Fabrizio De André Onlus, nata a Genova il 18 febbraio 2001, diffonde la conoscenza del pensiero, dell’opera e della vita del Poeta, “promuovendo attività di elevazione civile e culturale, atte a tutelare e continuare la ricerca musicale e la poetica, caratteristiche del pensiero e della vita di Fabrizio De André” e porta avanti il suo amore incondizionato e soprattutto, la condivisione dell’opera di Faber con tutte e tutti.
E tanti sono i progetti nei quali lei stessa è coinvolta e condivide, perché “Fabrizio è di tutti coloro che lo amano”(Es: progetto di sensibilizzino contro la violenza: Il Made in Italy delle donne – La Canzone di Marinella, 2019, by KC). Info: carraffaketty2@gmail.com)
La canzone di Marinella, cover di Ketty Carraffa
La musica e le emozioni di Via Del Campo, de La Canzone di Marinella o Il Pescatore, e tutto il suo vasto e prezioso repertorio, risuonano ancora sia nei ricordi di chi ha cominciato a seguirlo sin dall’infanzia, ma anche tra i giovanissimi, che hanno imparato a conoscerlo, attraverso la nostra comunicazione e l’amore per un artista che rappresenta il vero valore della Musica, come messaggio di pace, solidarietà e bellezza…
