Il gioco dei numeri speciali. Divertirsi e imparare

Il gioco dei numeri speciali
È un gioco, ma in realtà non lo è. E‘ un altro metodo di Matematica Vedica. Ormai abbiamo imparato a conoscere questo sistema indiano che usa la mente e non la calcolatrice per imparare la matematica. È un gioco perché in fondo diverte e ci fa tornare bambini ed è adatto ai bambini. Consigliato anche!
I Numeri speciali
In un precedente articolo abbiamo parlato dei numeri speciali, numeri che creano metodi particolari adatti solo a loro e che presentano comportamenti singolari. Con la Matematica Vedica i numeri speciali diventano un vero e proprio divertimento che, oltre a creare forme gradevoli, portano con sé significati profondi.
Codici speciali
I numeri speciali sono veramente molti e oltre la loro caratteristica, quando compiamo operazioni anche semplici, creano forme e codici speciali. Cercare le rappresentazioni numeriche diventa così un passatempo interessante e spesso illuminante, che ci fa scoprire tanti collegamenti che non sono affatto casuali. Ad esempio ripetizioni di solo alcuni numeri, o schemi e forme che si ripetono.
I metodi e codici speciali hanno numeri che escono dagli schemi, ripetizioni ingegnose e sorprendenti che diventano arte dei numeri. Questo vale anche per gruppi di numeri con caratteristiche simili che rispondono meglio ad alcuni metodi piuttosto che altri.
L’Albero riflesso
Nello schema seguente ogni numero viene moltiplicato per 8 e ad esso vengono addizionati i numeri da zero a 9.
Il Sutra che possiamo intravedere il Sutra per Uno in Più del Precedente.
Nella seconda linea viene posto accanto all’1 il numero seguente cioè il 2 e da 1 passiamo a 12.
Anche per l’addizione usiamo il numero seguente. Così per la seconda linea si somma 1, per la terza linea il due, la quarta linea il tre e così via.
L’albero di numero che ne risulta ci fa vedere uno schema inverso e riflesso.
Inoltre per ogni linea possiamo anche vedere i complementari della base vicina.
Per meglio comprendere prendiamo la quarta linea
123 x 8 + 3 = 987
Notiamo che:
- 123 è ottenuto posizionando un 3, che è uno in più di 2, accanto al 12 utilizzando nella linea precedente.
- + 3 deriva da uno in più di 2, del + 2 usato nella linea precedente.
- La magia che ne esce fuori è:
- il numero 987 è un numero in ordine decrescente dalla cifra più maggiore 9, ed è di 3 cifre
- 123 e 987 sono complementari del 1000
Quest’ultima osservazione ci porta a ricordare il Sutra Vedico con i quale si trovano i complementari alle basi: Tutti dal 9 e l’ultimo dal 10

I numeri in forma
La Matematica è piena di “coincidenze” da scoprire. Ogni volta insegnando, anche cose semplici, ne se scoprono di nuove. Codici che si ripetono, leggi di numeri, forme che appaiono. L’entusiasmo si accende aprendo le porte al piacere dei numeri e dell’apprendimento della matematica. Con questo alberello e le parole di Galileo Galilei “La Matematica è la lingua con la quale Dio ha scritto l’Universo”, vi do appuntamento al prossimo articolo. Per ogni dubbio o curiosità contattatemi o scrivetemi.
