Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

GWR Mugello: raduno da Guinness per camper

Il Mugello Circuit – Per gentile concessione GWR MUGELLO

Il più grande raduno camper al mondo

Appuntamento al Mugello, in Toscana, per battere il record del più grande raduno camper al mondo.

Dall’11 al 13 ottobre il Mugello Circuit, proprio quello dove si corre il Moto GP, sarà il luogo dove realizzare quello che gli organizzatori e i partecipanti definiscono un sogno.

Il Guinness Word Record Mugello vedrà la presenza di un numero eccezionale – saranno ottocento e forse si toccherà quota mille – di Van attrezzati provenienti anche da Svizzera, Francia e Slovenia, pronti a sfilare ed “essere contati” in vista dell’omologazione e della conquista del titolo.

Tre giorni di festa

All’Autodromo del Mugello saranno tre giorni di festa per i camperisti, con momenti di tensione e passione, nell’attesa del “verdetto”: tutti pronti per battere il precedente record che aveva visto la presenza di quasi settecento veicoli.

Il momento clou dell’evento sarà la sfilata di tutti i camper la domenica mattina attraverso le strade mugellane (chiuse al traffico per consentire “strada libera” alla manifestazione, grazie alla collaborazione del Comune di Scarperia-San Piero a Sieve e dell’Unione montana dei Comuni del Mugello) che sarà seguita con droni e telecamere.

Alla presenza di un notaio riconosciuto dal Guinness world records, saranno conteggiati tutti i camper e consegnato il materiale video-fotografico al notaio che lo inoltrerà alla sede GWR – Guinness World Records di Londra.

L’evento è realizzato con il supporto di vari sponsor, tra i quali Nexyiu, Rimor Italia, Federcampeggio, Assocamp (l’Associazione nazionale operatori veicoli ricreazionali e articoli per il campeggio) e D’Orazio Assicurazioni.

Il mondo del camper al GWR Mugello

Il Cicuito del Mugello – Per gentile concessione GWR Mugello

Come spiega Curzio Parenti, responsabile dell’organizzazione del GWR Mugello, la manifestazione sarà anche “una tre giorni di incontri con operatori del settore, concessionari, campeggi, aree di sosta, per parlare di mete, itinerari, vacanze, tecnica, accessori e curiosità del mondo camper”.

Presso le aree shop ed espositiva, infatti, i partecipanti possono approfondire vari aspetti utili per un turismo en plein air in crescita sia in Europa sia in Italia. E, dal momento che chi ama il turismo in libertà di solito apprezza anche le tipicità enogastronomiche dei luoghi, all’interno dell’autodromo sono previste aree Food e Tasting, dove assaggiare le eccellenze mugellane e toscane.

Il raduno è anche un’occasione di vacanza e divertimento per tutta la famiglia sia per le escursioni proposte sia per l’attenzione rivolta ai bambini.

Per questi ultimi, infatti, l’associazione Camperisti con bambini, ha pensato giochi, iniziative, e attività di gruppo. E per i bimbi che stravedono per i quattrozampe, istruttori cinofili qualificati consentiranno loro di interagire con i cani per la pet therapy.

Itinerari en plein air tra San Gimignano, Siena e Firenze

Per i partecipanti al Guinness World Record Mugello le giornate di venerdì e sabato saranno dedicate a tour ed escursioni. “Un’occasione per scoprire le bellezze nascoste del Mugello, visitare città come Firenze, Siena, Bologna o borghi suggestivi come Monteriggioni, Certaldo e San Gimignano, le cantine vinicole e i frantoi della zona”, dice Curzio Parenti.

Un modo interessante per conoscere l’autodromo e il territorio del Mugello, con quello spirito di collaborazione che li spinge a salutarsi con un colpetto di fari quando si incontrano in viaggio.

E con quella flessibilità e quell’interazione con i territori, che proprio il camper consente. Sono disponibili anche vari percorsi di trekking, con guide esperte, adatti a tutti.

Camperisti a quattro zampe

Anche i camperisti a quattro zampe non resteranno inoperosi, mentre i loro umani si preparano a battere il record mondiale.

Sono infatti previste un’area cani, passeggiate educative, socializzazione e corsi di ubbidienza sotto l’occhio esperto degli educatori cinofili dell’associazione Il segno di Fido.

I numeri del turismo in libertà

Sono sempre di più i turisti, italiani o provenienti dall’estero, che visitano l’Italia on the road. Per la precisione nel 1917 sono stato 8,7 milioni, come riporta il Rapporto Nazionale sul turismo in libertà in camper e caravan (Associazione produttori caravan e camper, realizzato da Ciset- Università Ca’ Foscari di Venezia e DESTec – Università di Pisa).

I turisti stranieri in libertà rappresentano il 52,4% degli arrivi; quelli italiani sono 4,1 milioni, con un incremento complessivo di oltre il 4% rispetto al 2016. Un trend proseguito per il 2018.

Verificato da MonsterInsights