Dolomiti Lucane. Primo di 7 itinerari nascosti del bel Paese

Dolomiti Lucane. Sette splendide proposte di viaggio. Sette itinerari poco frequentati e conosciuti, in un’Italia tutta da vivere e scoprire. Delle Dolomiti venete ne abbiamo già scritto, ora scendiamo a scoprire quelle più a sud!
Dolomiti Lucane – il primo angolo nascosto
Iniziamo con le Dolomiti Lucane, un piccolo paradiso nascosto in Basilicata. L’estate 2021 sarà la riscoperta del nostro Bel Paese in camper e non solo. Angoli nascosti alla folla, luoghi dove il turismo di massa non arriva e noi vi portiamo a scoprirli non solo con il camper, ma con la moto, in bicicletta, con il caravan e persino a pieni. Sette mete per tutta la famiglia, che trasudano di “italianità” nei colori, nei profumi, nella storia e ovviamente anche a tavola.
Alla scoperta delle Dolomiti
Avete mai sentito qualcuno dire “l’estate scorsa, ho trascorso le vacanze in Lucania?”. Ecco forse proprio questo isolamento turistico ha preservato la Basilicata dal turismo di massa. Nel suo cuore nasconde uno scrigno ricco di storia e di natura: le Dolomiti Lucane. Equidistanti dalla costa pugliese della provincia di Bari e da quella campana di Salerno, le Dolomiti Lucane nascondono due perle: Castelmezzano e Pietrapertosa.Due paesini dove le persone che incontri ti salutano come gesto di cortesia, dove una bottiglietta di acqua costa ancora 50 centesimi e il caffè 80. Le porte delle abitazioni sono aperte e non chiuse a chiave e per terra non trovi un pezzo di carta abbandonato.

Da visitare

Da visitare il centro delle due località, il Castello a Pietrapertosa e il panorama a Castelmezzano che si osserva dopo aver salito una gradinata stretta e ripida (scavata nella roccia) che porta nel punto più alto del paese. Le attività che si possono svolgere sono davvero originali e molto divertenti. Vi consiglio il “volo dell’angelo” dove imbragati in perfetta sicurezza, scivolerete su un cavo d’acciaio che collega i due paesini. Armatevi di scarponcini da trekking, perché i due paesi sono collegati oltre che in aria dal cavo del “volo dell’angelo” anche per terra dal ferro, ovvero da tre percorsi ferrati che si possono svolgere con tutta la famiglia e con la guida.

L’imbragatura e il necessario per le attività, sono a disposizione alla biglietteria del “volo dell’angelo“: il costo è di 10 euro al giorno per la ferrata e 35 euro per il volto che comprende, imbragatura, caschetto con telecamera e al termine avrete il filmato su micro-scheda, 2 voli e trasferimento con navetta. Non meno interessanti, i percorsi per la mountain bike e le passeggiate nei boschi, che sapranno farvi innamorare del Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.
Consigli per mangiare
La sera cenerete in trattorie e ristoranti tipici, dove la cucina è realizzata con ingredienti lucani: vi consigliamo Peperuskoa Castelmezzano. Se poi volete vivere la natura unita allo spettacolo in modo unico, vi consiglio di fare tappa a Brindisi Montagna, presso il Parco della Grangia. Qui vivrete l’emozione di mangiare in un accampamento borbonico, ammirare manifestazioni di falconeria e di teatro all’aperto, come il Cinespettacolo.
E…consigli per sostare
Per la sosta del camper o caravan, le Dolomiti Lucane offrono due alternative: la sosta libera e quella attrezzata. Il Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti è davvero una riserva dove poter fare sosta libera NEL PIENO RISPETTO DELLA NATURA: vi suggeriamo di percorrere la strada che collega i due paesi all’interno del parco. Ci sono alcuni passaggi immersi nel bosco che non asfaltati, ma tutto assolutamente percorribile sia con il camper sia con il caravan al seguito. Oppure potete sostare in tre aree/parcheggi attrezzate:
1. A Pietrapertosa (PZ), in cima al paese dopo la Caserma dei Carabinieri, c’è un parcheggio (40.51379, 16.0654) gratuito per la notte, per 6 camper con vista sulla valle, attrezzato di carico/scarico e energia elettrica.
2. Brindisi Montagna (PZ) area sosta comunale con carico/scarico per 6 camper, situata in Via Fontanelle
3. Il Centro Accoglienza Visitatori del Parco della Grangia (Località Palazzo
75011 Accettura-MT) è fornito di una Area Camper attrezzata aperta da aprile a settembre, e che consta di n° 8 piazzole. Ogni posto è fornito di allaccio acqua, luce e pozzetto di scarico. Fruibile tutto l’anno. Tariffa € 10,00 al giorno.
