Dialoghi marittimi al Museo Navale di Imperia
Dove l’arte contemporanea tocca nuovi orizzonti dal 18 aprile al 2 maggio in uno dei più suggestivi musei italiani

Dialoghi Marittimi al Museo Navale e Planetario
È stata inaugurata proprio alla viglia di Pasqua, venerdì 18 aprile alle ore 18, presso il Museo Navale e Planetario di Calata Anselmi a Porto Maurizio (Imperia) la mostra d’arte contemporanea “Dialoghi Marittimi: Connessioni tra Mare e Porto”, un progetto espositivo immersivo che coinvolgerà i visitatori in un viaggio visivo ed emozionale attraverso i molteplici legami tra il mare, il porto e l’essere umano.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 2 maggio 2025 seguendo gli orari museali, ed è il frutto della ormai consolidata collaborazione tra RTI Musei di Imperia e Divulgarti, con la curatela di Loredana Trestin, e l’ideazione dell’Associazione ARconTE.
“Dialoghi Marittimi” è un’esposizione che propone una riflessione artistica profonda e multisensoriale sul mondo marino e l’ambiente portuale, valorizzando la sinergia tra ecosistemi, economia blu, cultura portuale e linguaggi artistici contemporanei. Questo è dunque l’obiettivo che si pone la curatrice della mostra, Loredana Trestin, la quale non ha come unico obiettivo quello di mostrare i componenti del panorama artistico internazionale, ma anche quello di creare un dialogo creativo tra diversi stili, linguaggi e impostazioni. Pertanto, si tratta di un’occasione unica per riscoprire il porto non solo come luogo di transito, bensì anche come crocevia di storie, scambi e creatività. Inoltre, questa mostra si svolge in una location di tale importanza storica e culturale, rendendo l’evento ancora più significativo.
Opere e culture a confronto a cura di Loredana Trestin

In esposizione, le opere di artisti provenienti da contesti e culture differenti, capaci di interpretare, ciascuno con il proprio linguaggio, la complessità del dialogo marittimo. Gli artisti in mostra sono: Antonio Bettuelli, Judith Claire, Andrea Langensiepen, Ulrike Mittlböck, P.A.L., Elleni Regulus, RLL, @rollingbiscuits, Ilona T. Marchik, Timothée, Melita Vrček, Olga Zeltser.
Oltre alla direzione artistica di Loredana Trestin, il progetto si avvale del contributo di Valentina Maggiolo per l’organizzazione, Federica Angelucci, Ludovica Dagna e Marta Zugarelli come segnalatrici d’arte, Anna Maria Ferrari per art direction e web, e Anna Poddine per la comunicazione social.
L’inaugurazione sarà un momento di incontro aperto al pubblico, in cui artisti, curatori e appassionati potranno confrontarsi sulle tematiche affrontate dalla mostra, in un contesto che valorizza il legame tra il patrimonio culturale locale e le dinamiche artistiche contemporanee.
