Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Corsa si, ma anche la palestra per il runner

Corsa e palestra

Palestra: fisico di donna
La palestra importante per il runner

Erroneamente verrebbe da pensare che la corsa non sia correlata all’ allenamento in palestra. Il runner ama allenarsi all’ aria aperta e non rinchiuso in quattro mura, inoltre dovrebbe correre evitando di assumere massa muscolare che potrebbe condizionare la fluidità del movimento e conseguentemente la sua stessa velocità nella prestazione agonistica.

Questa è una fakenew! In verità il runner per migliorare ha bisogno di frequentare una palestra e seguire un programma di allenamento muscolare che preveda mirati esercizi di forza che lo aiutino non solo a migliorare la prestazione, ma soprattutto per   limitare gli infortuni.

Io stessa iniziai a correre dopo qualche tempo che frequentavo la palestra del mio paese, facendo corsi di fitness. Grazie al mio coach Barbara, che ancora si prende cura di me, solo dopo qualche mese di allenamento, sentendomi fisicamente più forte, iniziai a sperimentare uno sport all’aria aperta come la corsa, divenuta nel tempo la mia più grande passione.

Esercizi di forza

Per una corsa corretta e senza infortuni non basta correre. Occorre   rinforzare i muscoli e le articolazioni, altrimenti sarebbe impossibile sostenere lunghe distanze ed essere al contempo veloci. Ciò non significa diventare grossi e fare massa. Se fate caso i runners sono longilinei e per nulla muscolosi. Occorre semplicemente eseguire esercizi mirati di allenamento delle fasce muscolari coinvolte nella corsa.  Essenziale l’allenamento del Core termine tecnico che indica l’area addominale, lombare e del bacino. Allenare il core significa garantire stabilità, controllo della postura assicurando una corsa eretta, evitando di ingobbirsi quando si è stanchi con conseguenti problemi alla schiena.  

Gli esercizi sono innumerevoli dal plank, al ponte per i glutei, agli squot con bilanciere agli affondi e così via. Tutti questi esercizi potete provare a farli consultando riviste di settore o seguendo corsi on line fatti da istruttori molto preparati. “Optimum” sarebbe seguire corsi in palestra o meglio ancora avvalersi di un coach che personalmente possa vigilare sulla corretta esecuzione degli stessi.

Nessuna scorciatoia

Nella corsa come in qualunque altra disciplina sportiva, anche se vissuta ad un livello amatoriale senza alcuna velleità agonistica, non esistono scorciatoie. La possibilità di incorrere in piccoli o grandi infortuni qualora non si segua un adeguato allenamento è la medesima. Da soli è complicato comprendere se stiamo eseguendo bene l’esercizio, se sia corretta la nostra posizione posturale. Soprattutto all’inizio credetemi non abbiamo nessuna consapevolezza del nostro corpo ed è più facile con il tempo lasciare perdere. Quanti di noi acquistano attrezzi/pesi che poi rimangono nell’ armadio. Per anni ho conservato   una cyclette nel ripostiglio di casa mia con l’inappropriato ruolo di appendiabiti.

Un coach competente

A mio parere sarebbe opportuno farsi seguire da una persona competente che potrà insegnarvi   ad eseguire correttamente gli esercizi e preparerà per voi un programma di allenamento adatto alla vostra struttura fisica ed alle vostre esigenze ma non solo! Un coach vi insegnerà la costanza nell’ allenamento, la disciplina e soprattutto vi motiverà a non mollare per raggiungere l’obiettivo. Non è soltanto un tecnico ma si occupa dell’atleta seppur dilettante completamente, anche della sua sfera psicologica e caratteriale.

Palestra : Nadia e la coach
Nadia con la sua personal coach Barbara

 Dalla mia allenatrice e amica Barbara in questi anni ho imparato tantissimo su me stessa ed ho raggiunto sempre più consapevolezza durante l’allenamento.  Cosciente  nell’esecuzione di un esercizio o durante la corsa, dei muscolari coinvolti, sempre maggiore è la mia concentrazione e conseguentemente la soddisfazione che genera a sua volta  la passione a continuare ad allenarmi, a migliorare e ad apprendere sempre  più.Non sono convinta che sia giusto negare e se stessi la possibilità di essere seguiti, di apprendere ciò che è necessario per fare bene lo sport che amate senza doversi fermare per uno stiramento o peggio ancora per uno strappo muscolare.  Vi negherete poi la possibilità di conoscere una persona competente pronta a trasmettervi tutte le sue conoscenze tecniche oltre alla possibilità di instaurare una vera e sincera amicizia. Come è accaduto a me.

Verificato da MonsterInsights